Frutteto: tempo di fioriture

  • Famiglia:
  • Fogliame:
  • Categoria: Coltivare orto e frutteto
  • Consigliata per: Orto e Frutteto
  • Temperatura min.:
  • Altezza:
  • Terriccio:  
  • Larghezza:
  • Esposizione:
Condividi:

• Tra la metà di marzo e la fine di aprile tutti gli alberi da frutto producono la fioritura: incominciano i peschi e i susini, seguono i ciliegi e gli albicocchi, poi i peri, quindi i meli e i cotogni, infine i kiwi.

• Si tratta di un periodo importantissimo, da cui dipende la futura produzione. Molti sono i nemici in agguato, contro i quali si può prendere qualche provvedimento utile.

• Per favorire l’impollinazione, in caso di frutteti di medio-grandi dimensioni sarebbe bene accordarsi con un apicoltore affinché porti qualche arnia nel frutteto, lasciandovela fino alla sfioritura. Se il frutteto è piccolo, è bene scegliere varietà autofertili (che si impollinano da sole), oppure varietà della stessa specie che si impollinino l’una con l’altra, o varietà della stessa specie che fioriscano nello stesso periodo di fioritura di quelle del vicino di casa.

• Se dovesse essere prevista una gelata durante la fioritura, ci si può munire di girandole alte 1 m, da posizionare sotto la chioma delle piante e da accendere al tramonto: la nebulizzazione delle gocce d’acqua innalza la temperatura di un paio di gradi.

• Naturalmente, durante la fioritura e fino a 20-30 giorni prima della raccolta va evitato ogni tipo di trattamento. Nel primo caso si evita di danneggiare gli insetti impollinatori, nel secondo si rispetta il “tempo di carenza” necessario affinché i prodotti fitosanitari perdano completamente ogni traccia di eventuale tossicità.

Scopri altre Coltivare orto e frutteto